top of page
Stagione #1 | Stagione #2 | Stagione #3 | Stagione #4 | Stagione #5 | Stagione #6 | Stagione #7 | Stagione #8 | Stagione #9 | Stagione #10 | Stagione #11
Podcast stagione #8 (2021/22)
-
#1 Putagè 30/09/2021 (#PutagèIlRitorno: con il Chimico Elio, AstroLavinia, Marco Maioli, Nicola Gobbi)
In questa puntata: "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: come fare quando non si ha il liquido delle lenti a contatto; "Astrite - Reflusso cosmico": i saluti di AstroLavinia in vista della nuova stagione; "I nomi delle vie, spiegati così così": via Corrado Corradino (o Corradino Corrado), poeta, critico letterario, storico, docente, giornalista e dirigente sportivo italiano; "Il valzer delle punte" con Marco Maioli: il calcio secondo Aurelio De Laurentiis; "Fumetti&Varnelli" con Nicola Gobbi: "Gli Eterni" di Jack Kirby (Marvel)
-
#3 Putagè 11/11/2021 (Luiz Gabriel Lopes; Nicola Gobbi; la dubbia storia dell'uomo in coma per 35 anni)
In questa puntata: intervista al cantautore brasiliano Luiz Gabriel Lopes (o Luizga); "Fumetti&Varnelli" con Nicola Gobbi: l'uscita di "Surgelati" con WuMing2, Contradamerla e David Biagioni; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: è vero che l'alcol peggiora le allergie?; "Curiosità a caso" con Sol: dalla Spagna la storia dell'uomo che dice di essere stato in coma 35 anni; "Putagè Segreteria Telefonica": i messaggi degli ascoltatori raccolti da Walter
-
#4 Putagè 25/11/2021 (Comala a rischio; Guida TFF; Vanloon e il 25 novembre; Maioli e il cane Gunther)
In questa puntata: collegamento con l'associazione culturale di Torino Comala, che rischia di essere distrutta per fare la strada dei camion per un nuovo Esselunga;l a "particolare" guida di Putagè alla 39ª edizione del Torino Film Festival, con il regista Emanuele Marini che ci dà l'appuntamento per "I giorni del destino"; "Il valzer delle punte" con Marco Maioli: la storia del cane Gunther, che acquista ville di Madonna ed è stato proprietario del Pisa Calcio; "Un pezzo di storia" con Vanloon: la giornata contro la violenza sulle donne, le donne nella storia e Rebeca Lane
-
#5 Putagè 09/12/2021 (#Buttafuori15: Valerio Aprea, Giorgia Sallusti, Maria Silvia Marini, AstroLavinia)
In questa puntata: #Buttafuori15 - Festa privata: omaggio alla leggendaria serie "Buttafuori" (degli autori di Boris con Valerio Mastandrea e Marco Giallini) a 15 anni dalla messa in onda; ospite speciale e dj della puntata: Valerio Aprea, che nella serie è il dj del locale; "Poesie al telefono" con Giorgia Sallusti, libraia della Libreria Bookish di Roma; approfondimento linguistico con la linguista Maria Silvia Marini; "Astrite - Reflusso cosmico" con AstroLavinia; intervento su Udine del mister Francesco Guidolin, contattato da Walter Comoglio
-
#6 Putagè 23/12/2021 (Classifiche di fine anno: con Daniele Gaglianone, Nicola Gobbi, trap, #notizine)
In questa puntata le classifiche di fine anno: classifica Top 1 dei migliori film visti al Torino Film Festival: intervista a Daniele Gaglianone, che racconta il suo nuovo documentario "Il tempo rimasto"; classifica Top 5 dei fumetti da consigliare con Nicola Gobbi; classifica degli artisti trap da conoscere per sorprendere i cuginetti al cenone di Natale a cura di Djanni e Sol (con l'aiuto del liceo Albert di Lanzo); classifica delle #notizine più stravaganti del 2021 a cura di Riccio; non saluti e non previsioni di AstroLavinia
-
#7 Putagè 20/01/2022 (Essenon; Maioli e il Moresnet; la storia di "Terra" di Caetano Veloso; Chimico Elio)
In questa puntata: aggiornamento dal comitato Essenon sulle proteste per difendere il centro Comala e il parco dalla costruzione di un nuovo Esselunga; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: quando c'è l'aria molto inquinata è meglio aprire le finestre o no?: "Raccontami una canzone": la commovente storia di "Terra" di Caetano Veloso, la dittatura in Brasile e il tropicalismo; "Il valzer delle punte" con Marco Maioli: la storia del Moresnet, territorio di nessuno tra Prussia e Olanda
-
#8 Putagè 03/02/2022 (Bonetti e i duetti di Sanremo; "Un pezzo di storia"; omaggio di Alex a Emile Griffith)
In questa puntata: speciale Sanremo alla maniera di Putagè con i duetti visti dal cantautore Bonetti; "Un pezzo di storia" con la redazione di Vanloon: la memoria storica come campo di battaglia, tra Giornata della memoria e Giorno del ricordo; "I nomi delle vie, spiegati così così": via Alessandrina Ravizza, filantropa e protofemminista; Alex racconta la vita difficile del mitico pugile Emile Griffith
-
#9 Putagè 17/02/2022 (Voci dalle occupazioni nelle scuole; Nicola Gobbi; il mistero di Agatha Christie)
In questa puntata: voci dalle occupazioni sempre più frequenti in questo periodo nelle scuole superiori con Cecilia, studentessa del liceo D'Azeglio, che ci spiega il motivo di queste proteste; "Curiosità a caso": quella volta che Agatha Christie è scomparsa nel nulla; "Fumetti e Varnelli": i consigli di fumetti di Nicola Gobbi, oggi si parla di "Swamp Thing" di Alan Moore; "Poesie al telefono" con Arianna; "L'inglese in tre mesi senza maestro": le particolari frasi del Metodo Lysle
-
#10 Putagè 03/03/2022 (FAQ - Femminismi e antropologia nel quotidiano; Sol: pittrici italiane dimenticate)
In questa puntata: intervista al collettivo di Roma (anzi, "la laboratoria") FAQ - Femminismi e antropologia nel quotidiano; "Curiosità a caso" con Sol: pittrici italiane dimenticate (Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Onorata Rodiani); "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio e la Biologa Tecla: si possono gassare gli alcolici? E ha più calorie il vino o la birra?; una canzone da BoxingWomen, playlist e fanzine a cura del gruppo di boxe di Bruxelles OUPSI (OUverte, Populaire, Solidaire, Inclusif); "Poesie al telefono" con Claudia
-
#11 Putagè 17/03/2022 (Schwa e linguaggio inclusivo con Silvia Nugara; Vanloon su Walsh; Marco Maioli)
In questa puntata: intervista alla prof.ssa Silvia Nugara su schwa e linguaggio inclusivo: perché è nato, può funzionare realmente e ha senso metterlo al centro del dibattito?; il Chimico Elio ci spiega cosa c'entra lo iodio con le radiazioni nucleari, perché la gente lo sta comprando e se si può fare in casa; "Un pezzo di storia" con la redazione di Vanloon (Radio Città Fujiko): Rodolfo Walsh, la sua lettera alla giunta militare argentina e "Operazione massacro"; "Il valzer delle punte" con Marco Maioli: squadre di calcio straniere che si chiamano come squadre di calcio italiane
-
#12 Putagè 31/03/2022 (Donato Sansone, videoartista; "Fumetti&Varnelli" con Nicola Gobbi; AstroLavinia)
In questa puntata: intervista a Donato Sansone, videoartista e illustratore pluripremiato, che gioca con i corpi e con tecniche innovative (e per l'occasione solo canzoni il cui video è stato realizzato da lui); "Fumetti & Varnelli" con Nicola Gobbi: "Usagi Yojimbo" di Stan Sakai; il ritorno in studio di AstroLavinia
-
#13 Putagè 14/04/2022 (Maicol & Mirco; Silvana Patriarca: "Il colore della Repubblica"; Vanloon; Elio)
In questa puntata: intervista al fumettista Maicol & Mirco e ai suoi Scarabocchi; "Scusa se ti mando un vocale": intervista tramite messaggi vocali a Silvana Patriarca, autrice del saggio "Il colore della Repubblica", sui figli mai del tutto accettati avuti da donne italiane con soldati afroamericani durante la Liberazione; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: è vero che lasciare il cucchiaino nel barattolo del caffè può rovinare il caffè o il cucchiaino?; "Un pezzo di storia" con Vanloon: 30 anni dall'assedio di Sarajevo
-
#14 Putagè 05/05/2022 (Tribade; Marco Maioli; "Segreteria Telefonica"; "I nomi delle vie, spiegati così così")
In questa puntata: intervista internazionale a Tribade, gruppo rap militante di Barcellona; "Curiosità a caso": sapevate che il bluetooth prende il nome da un re danese?; "I nomi delle vie, spiegati così così": via Artom e via Millelire, le due vie simbolo di Mirafiori Sud; "Il valzer delle punte" con Marco Maioli: impostori che si sono finti calciatori; "Putagè Segreteria Telefonica" a cura di Walter Comoglio ; e poi: i saluti dalla voce di Radio Cane e un aggiornamento dalle Mamme in piazza per la libertà di dissenso
-
#15 Putagè 12/05/2022 (#PutagèVision: Tito Sherpa live in Via Baltea 3 con Davide Bava; Chimico Elio)
In questa puntata la nostra risposta all'Eurovision a Torino: #PUTAGÈVISION con il live in via Baltea 3 di Tito Sherpa: Davide Bava rende omaggio al poeta Ivan Fassio; il Chimico Elio risponde alla domanda sull'acqua del rubinetto a Torino: si può bere? Meglio la brocca con il filtro? O meglio il filtro del lavandino?
-
#16 Putagè 26/05/2022 (Caso; Consultoria FAM; "Fumetti&Varnelli"; Radio Vanloon: "Note tricolori")
In questa puntata: il ritorno del cantautore bergamasco Caso, su ultime canzoni, progetti futuri e una confessione di Putagè; presentazione della Consultoria Transfemminista FAM, da poco nata a Torino all'interno del centro sociale Gabrio; "Un pezzo di storia" con la redazione di Vanloon: Alessia ci parla di "Note tricolori" (Pacini Editore), la storia contemporanea italiana attraverso le canzoni; "Fumetti&Varnelli" con Nicola Gobbi: "E la chiamano estate", splendido fumetto di Mariko e Jillian Tamaki (Bao Publishing)
-
#17 Putagè 16/06/2022 (Gianluca Bernardo, ex Rein; Marco Maioli: "Il valzer delle punte"; Biologa Tecla)
In questa puntata: intervista a Gianluca Bernardo, cantautore e cantante dei Rein, che ha ricominciato a fare uscire canzoni; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con la Biologa Tecla: è vero che ai topi piace il formaggio? E ai conigli le carote?; "Il valzer delle punte" con Marco Maioli: non solo nazionale cantanti, tutte le nazionali di categoria; "L'inglese in tre mesi senza maestro" con Djanni e Riccio
-
#18 Gran Galà di Putagè (live dall'Imbarchino del Valentino, Torino - 8/7/2022)
Festa di fine stagione, live dall'Imbarchino del Valentino con: Djanni e Riccio ai microfoni; musica dal vivo di Lucio e il suo stagista e Il Pigiama; le rubriche del Chimico Elio e la Biologa Tecla, Vanloon, Sol, AstroLavinia, Nicola Gobbi; la segreteria telefonica di Walter Comoglio; la consegna dei prestigiosissimi Putagè d'oro; gli interventi di Radio Carbone e RassegnaTo
bottom of page