top of page
Stagione #1 | Stagione #2 | Stagione #3 | Stagione #4 | Stagione #5 | Stagione #6 | Stagione #7 | Stagione #8 | Stagione #9 | Stagione #10 | Stagione #11
Podcast stagione #4 (2017/18)
-
#1 Putagè 11/10/2017 (Gabriele Cipolla, regista di "Echoes"; "Abbandoni", libro sull'ex Moi; Bonetti)
In questa puntata: intervista a Gabriele Cipolla, regista di "Echoes", documentario sul campo profughi Eko Station di Idomeni in Grecia; in studio Antonella Romeo e Marco Anselmi, autori di "Abbandoni" (Edizioni SEB27), libro sull'ex Moi di Torino, l'occupazione più grande d'Europa; i consigli letterari di Bonetti, che ci parla di "Polvere di stelle" di Simon Reynolds (Minimum Fax), il racconto del glam rock dalle origini ai giorni nostri
-
#2 Putagè 18/10/2017 (Leonardo Bianchi, autore de "La gente"; "Poesie al telefono"; "I nomi delle vie")
In questa puntata: intervista a Leonardo Bianchi, giornalista di Fanpage e scrittore, che ci presenta il suo libro "La gente" (Minimum Fax), reportage che racconta alcune singolari proteste degli ultimi anni, dai forconi alle sentinelle in piedi, dai «cittadini» che s’improvvisano giustizieri alle proteste antimigranti; "Poesie al telefono" con Martina; "I nomi delle vie, spiegati così così": via Paolo Sacchi e Barriera di Milano; prima lezione de "L'inglese in tre mesi senza maestro", la rubrica per imparare l'inglese con Putagè, magari non proprio un inglese aggiornatissimo
-
#3 Putagè 22/11/2017 (Istituto Italiano di Cumbia; Guida al Torino Film Festival; "Poesie al telefono"; "Vie")
In questa puntata: intervista all'Istituto Italiano di Cumbia, progetto portato avanti da Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti, oggi rappresentato da Filoq dei Malagiunta; la speciale guida al Torino Film Festival a cura della redazione di Putagè con le uniche vere categorie del TFF (tra le altre: "Film horror intellettuale", "Film brutto che diventa cult", "No dai, quello no"); "Poesie al telefono" con Stefano; "I nomi delle vie, spiegati così così": via Giambattista Balbis
-
#4 Putagè 06/12/2017 ("Poesie al telefono"; "I rimedi della nonna" con Elio; Bonetti; "Dica 33... giri" Dr. Pizzi)
In questa puntata: "Poesie al telefono" con Marcello e con la telefonata a sorpresa dell'ascoltatore Massimo; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: aceto, limone o ketchup funzionano per pulire il rame?; i consigli letterari di Bonetti: "Cartoline dai morti 2007-2017" (Nottetempo) di Franco Arminio; "Dica 33... giri" con il Dottor Pizzi: come curare l'influenza con Cristina D'avena
-
#5 Putagè 13/12/2017 ("Le parole necessarie" di Elisa Rocchi e Marianna Balducci; ConTatto; "Poesie")
In questa puntata: intervista alla scrittrice Elisa Rocchi e all'illustratrice Marianna Balducci, autrici de "Le parole necessarie" (Edizione Ensemble), proposta di nuove parole illustrate da aggiungere alla lingua italiana; "Poesie al telefono" con Alessandro; "I nomi delle vie, spiegati così così": via Ettore Fieramosca; Nicole di ConTatto Laboratorio Ostetrico presenta l'iniziativa "ConTatto a porte aperte"
-
#6 Putagè 07/02/2018 (Guida al Festival di Sanremo; "Poesie al telefono"; Dr. Pizzi: "Dica 33... giri")
In questa puntata: la speciale guida al Festival di Sanremo 2018 della redazione di Putagè con le categorie sempre presenti (il gruppo Frankenstein, i giovani vecchi dentro, la quota intellettuale, il testo finto-impegnato, il duetto furbetto, l'intruso, il gruppo che ha il compito di rappresentare i giovani, il grande assente); "Poesie al telefono" con Eugenia; "Dica 33... giri" con il Dottor Pizzi: come curare le allergie con la musica; "Putagè Segreteria Telefonica": i commenti degli ascoltatori raccolti da Walter Comoglio
-
#7 Putagè 21/02/2018 (Valerio Gnesini, regista di "Transumanza Tour"; "I rimedi della nonna"; "Poesie")
In questa puntata: intervista a Valerio Gnesini, regista del documentario "Transumanza Tour" con Vito e le Orchestrine, trio folk che organizza un WWOFING tour per esplorare il mondo di chi al giorno d'oggi riscopre l'agricoltura; "Poesie al telefono" con Luca; petizione su Change.org per aggiungere le canzoni di Gianluca Purea su Spotify; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: candeggina, cera per auto o luce accesa per togliere la muffa?; i commenti degli ascoltatori raccolti da Walter Comoglio
-
#8 Putagè 07/03/2018 (Laura Salvai presenta "E anche più lontano"; "I nomi delle vie"; Dottor Pizzi)
In questa puntata: intervista a Laura Salvai, che ci presenta il suo romanzo "E anche più lontano" (Miraggi Edizioni), ambientato nella Torino anni Ottanta con le avventure della protagonista e sullo sfondo il declino industriale e la fine della stagione dei grandi ideali; "I nomi delle vie, spiegati così così": via Maria Bricca; "Dica 33... giri" con il Dottor Pizzi: come curare il colon irritabile con gli Abba; i commenti degli ascoltatori raccolti da Walter Comoglio
-
#9 Putagè 21/03/2018 (Bonetti presenta "Dopo la guerra"; "Poesie al telefono"; "My life story")
In questa puntata: intervista a Bonetti, che ci presenta il suo nuovo album "Dopo la guerra"; "Poesie al telefono": doppio appuntamento per la Giornata mondiale della Poesia, con Gaia da Parigi e Olli da Torino; Riccio racconta il suo film preferito del Torino Film Fesival: "My life story" di Julien Temple e l'aneddoto su come è nata "It must be love" dei Madness, mentre scherzando durante le prove cantarono il ritornello della canzone di Labi Siffre; i commenti dagli ascoltatori raccolti da Walter Comoglio
-
#10 Putagè 04/04/2018 (Puntata speciale per i 10 anni dei Terminal Traghetti; "Poesie al telefono")
In questa puntata: speciale per i 10 anni e qualche cosa dei Terminal Traghetti, band torinese che spopola nei festival folk all'estero mischiando la tradizione musicale del Sud Italia con altre influenze, con intervista in studio ricca di aneddoti sulla nascita del gruppo, sui concerti e sugli improbabili incontri; "Poesie al telefono" con Katia
-
#11 Putagè 09/05/2018 (Ultima della stagione: "Poesie"; "Nomi delle vie"; "Rimedi della nonna"; Bonetti)
In questa puntata, l'ultima della stagione: "Poesie al telefono" con Giovanni; "I nomi delle vie, spiegati così così": piazza Jacopo Foroni; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: aceto caldo per togliere le macchie di vernice e latte e miele per dare brillantezza alle foglie delle piante; Bonetti e i suoi consigli letterari: "Brutti incontri al chiaro di luna" (Adelphi) di William Stanley Moss, romanzo che racconta in modo appassionante una leggendaria impresa militare della Seconda Guerra Mondiale; "Curiosità a caso": perché a Budapest c'è una statua di Bud Spencer
bottom of page