top of page

Podcast stagione #5 (2018/19)

  • #1 Putagè 19/09/2018 (Festa di inizio stagione con Radio Carbone, Bonetti e il Chimico Elio)
    In questa puntata: festeggiamenti di inizio stagione con Radio Carbone; i consigli letterari di Bonetti, che ci racconta Pier Vittorio Tondelli, in particolare attraverso "Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni Ottanta" (Bompiani); "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: l'aceto va bene per fissare il colore dei vestiti?; i commenti degli ascoltatori raccolti da Walter Comoglio

  • #2 Putagè 26/09/2018 (Latleta; Marco Maioli; Dottor Pizzi; "Curiosità a caso" su Jason Everman)
    In questa puntata: intervista a Latleta, il nuovo progetto del mitico cantantautore Vittorio Cane; la prima puntata della rubrica "Il valzer delle punte" con Marco Maioli: rissa tra evangelisti e ultrà in Perù; "L'immunologia spiegata a Mr. Trump" con il Dottor Pizzi; "Curiosità a caso" con Djanni e Riccio: l'incredibile storia di Jason Everman, da chitarrista dei Nirvana all'esercito, passando per i Soundgarden; i commenti degli ascoltatori raccolti da Walter Comoglio

  • #3 Putagè 10/10/2018 (Nicola Gobbi; Qualunque; Chimico Elio; "Poesie al telefono")
    In questa puntata: intervista al fumettista Nicola Gobbi, autore insieme a Marco Gastoni di "Come il colore della terra" (Eris Edizioni), graphic novel sul Chiapas; intervista al cantautore Qualunque, che ci presenta il suo nuovo singolo "Panico"; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: si possono piantare dei chiodi nelle mele per avere più ferro?; "Poesie al telefono" con Sol

  • #6 Putagè 21/11/2018 (Guida al Torino Film Festival 2018; "Per un pugno di filmi"; "Poesie al telefono")
    In questa puntata: la strampalata guida al Torino Film Festival 2018 della redazione di Putagè con le uniche vere categorie del TFF (tra le altre: "L'horror intelletuale", "Il film d'azione infiltrato", "Il film brutto che diventa cult", "Il trip allucinogeno", "Il trashone"); "Per un pugno di filmi" con Walter Comoglio e Edoardo Rubatto e le loro anticipazioni assolute di nuovi film: "Batista" di Alessandro Di Battista, la svolta d'azione dell'ex politico del Movimento 5 Stelle e "Danny" il nuovo cartone della Pixar firmato da Ken Loach sulle difficoltà di una lumaca in una società iper-competitiva; "Poesie al telefono" con Stefania

  • #7 Putagè 05/12/2018 (Gilet Gialli con Leonardo Bianchi; Yoko Ono con Matteo B. Bianchi; Chimico Elio)
    In questa puntata: intervista a Leonardo Bianchi, giornalista di "Vice" e scrittore, sul fenomeno dei Gilet Gialli che sta bloccando la Francia; lo scrittore Matteo B. Bianchi ci racconta il personaggio di Yoko Ono di cui ha parlato nel suo libro "Yoko Ono. Dichiarazioni d'amore per una donna circondata d'odio" (ADD Editore); "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: è vero che mettere i kiwi (o altra frutta) insieme alla mele li fa maturare?

  • #9 Putagè 16/01/2019 ("Novella1800"; Simone: l'inondazione di melassa di Boston; Bonetti; Marco Maioli)
    In questa puntata: il nostro "amico storico" Simone esordisce a Putagè con la rubrica di gossip storici "Novella 1800"; il nostro cantautore preferito Bonetti ci parla del libro "Second hand. Una storia d'amore" (Marcos y Marcos) di Michael Zadoorian; Simolfo ci racconta dell'incredibile inondazione di melassa a Boston del 1919 per "Curiosità a caso"; Marco Maioli dopo il caso Bielsa affronta l'argomento calcio e spionaggio per "Il valzer delle punte"

  • #10 Putagè 30/01/2019 (Nicola Gobbi: "Surgelati"; Sanremo; Chimico Elio; "Curiosità a caso": Varg Vikernes)
    In questa puntata: il fumettista Nicola Gobbi ci parla del progetto "Surgelati" che sta portando avanti in collaborazione con David Biagioni, Wu Ming 2 & Contradamerla, una "rock-novel" in cui musica e disegno si incontrano per raccontare una storia interessante e attuale; la personalissima e non richiesta guida al festival di Sanremo di Djanni e Riccio; il chimico Elio risolve l'ennesimo mistero legato a un "rimedio della nonna": ha senso mettere un cucchiaino nel collo della bottiglia di spumante per conservarne la frizzantezza?; per la rubrica "Curiosità a caso" portiamo un aneddoto su Varg Vikernes, musicista blackmetal norvegese famoso anche per altre vicende (omicidi, incendi di chiese e idee suprematiste) raccontate tra l'altro in un documentario del Seeyousound festival

  • #11 Putagè 13/02/2019 (Daniele Gaglianone "Dove bisogna stare"; "Novella1800"; "Astrite"; "Nomi vie")
    In questa puntata: intervista a Daniele Gaglianone che ci parla del suo film "Dove bisogna stare", storie di quattro donne che in luoghi e modi diversi hanno deciso di esporsi nel dare supporto alle persone migranti; "I nomi delle vie spiegati così così", dove Djanni e Riccio provano a raccontare la storia di Paolo Bentivoglio, antifascista e attivista per i diritti delle persone non vedenti, a cui è dedicata una via di Torino in zona Parella; il nostro "amico storico"  Simone assume le fattezze di Carlo Lucarelli e ci racconta un misterioso fatto di gossip per la rubrica "Novella 1800"; esordisce AstroLavinia, che porta l'oroscopo a Putagè con la sua rubrica "Astrite: reflusso cosmico"

  • #12 Putagè 27/02/2019 (Anna di "Scuole e porti aperti"; Bonetti; "Il valzer delle punte"; il Chimico Elio)
    In questa puntata: ospite in studio Anna, insegnante di un CPIA di Torino (le scuole per adulti), che ci parla della lettera aperta scritta da un gruppo di lavoratrici e lavoratori dei CPIA di Torino per prendere posizione contro il decreto sicurezza voluto da Salvini; il nostro cantautore di riferimento Bonetti recensisce per noi il libro "Guerra" di Ludwig Renn (L'orma editore), che racconta la I Guerra Mondiale vista dagli occhi di un soldato semplice; Marco Maioli porta avanti la rubrica "Il valzer delle punte" raccontandoci quali sono state le partite più lunghe della storia del calcio; il chimico Elio, per la rubrica "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate", ci svela le risposte a queste domande di un ascoltatore: è vero che bere la camomilla lasciata in infusione per troppo tempo ha un effetto eccitante piuttosto che rilassante? E se sì, quanti minuti si può lasciare in infusione la camomilla?

  • #13 Putagè 13/03/2019 (Carlo Corallo; "Astrite"; "Poesie al telefono"; "L'inglese in tre mesi senza maestro")
    In questa puntata: intervista a Carlo Corallo, uno degli artisti più promettenti del cantautorato/rap italiano, nato a Ragusa e cresciuto a Milano, capace di giocare ed emozionare con le parole come pochi altri; AstroLavinia ci svela i segni top e flop del mese di marzo in "Astrite - Reflusso cosmico"; Julieta ci recita una poesia in spagnolo di cui è anche l'autrice per "Poesie al telefono"; torna la rubrica di Putagè per imparare l'inglese che si basa sull'antico libro "L'inglese in tre mesi senza maestro"

  • #14 Putagè 27/03/2019 (Inchiesta sul pan di Spagna; Guidolin in Irlanda; il Chimico Elio; "I nomi delle vie")
    In questa puntata: abbiamo sguinzagliato la nostra reporter spagnola Sol per una fantastica "Curiosità a caso": perché il pan di spagna si chiama pan di spagna? E in Spagna come lo chiamano? Cosa pensano gli spagnoli se gli dici pan di spagna?; Walter Comoglio ci mette in contatto dall'Irlanda con il mister Francesco Guidolin e il suo vice Totò Di Natale, lanciatisi nell'avventura di allenare i Bohemians nel campionato irlandese; "I nomi delle vie, spiegati così così": i conduttori Djanni e Riccio ci raccontano un aneddoto sul nome di Via Cernaia, che non doveva chiamarsi così; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicati", in questa puntata il chimico Elio ci parla della birra come escamotage per tenere le lumache lontane dall'insalata, funziona per salvare l'orto?

  • #15 Putagè 10/04/2019 ("Dentro la trap" con Riccardo Rosa; "Novella 1800"; "Astrite - Reflusso cosmico")
    In questa puntata: parliamo di trap con Riccardo Rosa, autore dell'articolo "Dentro la trap. Viaggio nella musica da guardare" scritto per "Lo stato delle città", inserto di "Napoli Monitor"; Astrolavinia ci rivela i segni top e flop del mese, facendo interpretare anche ai conduttori e agli ascoltatori i segnali astrali che l'oracolo le ha comunicato; il nostro storico di fiducia Simone ci racconta la storia d'amore della regina Vittoria per la rubrica di gossip storici "Novella 1800", con alcuni estratti originali dal diario della regina

  • #16 Putagè 08/05/2019 (La graphic novel "Il re di Bangkok"; "Astrite - Reflusso cosmico"; Marco Maioli)
    In questa puntata: chiacchierata telefonica con Claudio Sopranzetti, Sara Fabbri e Chiara Natalacci autori della graphic novel "Il re di Bangkok" (add editore), basata su dieci anni di ricerca antropologica, che racconta la storia della Thailandia contemporanea attraverso la vita di Nok, un vecchio ambulante cieco che vuole andarsene dalla città; Marco Maioli ci parla della possibilità che Messi vada a votare a Recanati per la rubrica "Il valzer delle punte"; AstroLavinia ci rivela i segni top e flop del mese di maggio per "Astrite - Reflusso cosmico"

  • #17 Putagè 22/05/2019 (Guerrilla Spam; Alberto Fierro su Brasile e MTST; Bonetti; "Curiosità a caso")
    In questa puntata: i ragazzi di Guerrilla SPAM ci raccontano il progetto Ultrabandiere allo Spazio Neruda; il ricercatore Alberto Fierro ci parla della situazione in Brasile e in particolare del Movimento dos Trabalhadores Sem Teto; i consigli letterari di Bonetti: "Milanesi brava gente" (Milieu Edizioni) di Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli sulle storie della Milano nera; "Curiosità a caso": dove è nato il punk? Ma ne siete sicuri? E perché proprio in Perù? Vi raccontiamo la storia de Los Saicos!

bottom of page