top of page

Podcast stagione #6 (2019/20)

  • #2 Putagè 30/09/2019 (Alessia Masini presenta il saggio "Siamo nati da soli"; "Astrite"; "Poesie al telefono")
    In questa puntata: Alessia Masini, ospite in studio, presenta il suo libro "Siamo nati da soli: punk, rock e politica in Italia e in Gran Bretagna (1977 - 1984) edito da Pacini Editore, un saggio che analizza l'impatto politico della cultura punk e mette in discussione gli anni Ottanta come simbolo del cosiddetto "riflusso" e del trionfo del privato; "Astrite - Reflusso cosmico": l'oroscopo di settembre a cura di AstroLavinia; "Poesie al telefono" con Virginia; i messaggi vocali degli ascoltatori raccolti da Walter Comoglio

  • #3 Putagè 14/10/2019 (Linguisti che studiano elfico, klingon e dothraki; Michele Manzolini: "Il varco")
    In questa puntata: il prof. Simone Bettega e la prof.ssa Elisa Corino dell'Università di Torino ci presentano il corso di linguistica di lingue inventate (dall'elfico del Signore degli Anelli al dothraki di Games of Thrones, passando per il klingon di Star Trek) e ci spiegano a cosa serve studiare questo tipo di linguaggi; intervista al regista Michele Manzolini, che ci racconta il film "Il varco", diretto da lui e Federico Ferrone, scritto insieme a Wu Ming 2 e con la voce narrante di Emidio Clementi dei Massimo Volume; i messaggi vocali degli ascoltatori raccolti da Walter Comoglio

  • #4 Putagè 29/10/2019 (Emanuele Raini: tra rap e linguistica cinese; Marco Maioli; il Chimico Elio)
    In questa puntata: intervista a Emanuele Raini: tra rap (ultima uscita: "Verso i nostri mai" con Carlo Corallo) e studi sulla Cina; "Il valzer delle punte" con Marco Maioli: le partite con i risultati più assurdi della storia del calcio; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicati" con il chimico Elio: oggi si parla di mettere il telefono nel riso per farlo asciugare dopo che si è bagnato, funziona davvero?; "L'inglese in tre mesi senza maestro" con Djanni e Riccio; i messaggi vocali degli ascoltatori raccolti da Walter Comoglio

  • #5 Putagè 11/11/2019 (Spazio Popolare Neruda; "Astrite"; "Poesie al telefono"; "I nomi delle vie")
    In questa puntata: "Poesie al telefono" con Marta da Roma, che dedica la sua poesia a La Pecora Elettrica, vittima di un attentato incendiario; "I nomi delle vie, spiegati così così": Vicolo Canale dei Molassi, la parte sgomberata del Balon, perché si chiama così?; Marta ci parla dello Spazio Popolare Neruda e del crowdfunding attivo per riparare l'impianto di riscaldamento; "Astrite - Reflusso cosmico", l'oroscopo originale di Astrolavinia

  • #6 Putagè 25/11/2019 (Guida al TFF 2019; Daniele Maldi: "L'apprendistato"; Claudio Bagnasco; Bonetti)
    In questa puntata: "Poesie al telefono" con lo scrittore Claudio Bagnasco, autore del libro "Runningsofia: filosofia della corsa" (il melangolo); la particolare guida al Torino Film Festival 2019 a cura di Riccio ma soprattutto Djanni; Davide Maldi, regista de "L'apprendistato" in concorso al TFF 2019 nella sezione documentari, che parla di un ragazzo che frequenta un alberghiero particolarmente duro e fa le sue prime esperienze lavorative; torna "Resaca Film Festival": film da post sbronza, ecco il consiglio di Davide Maldi; i consigli letterari di Bonetti: "Cuori partigiani" di Edoardo Molinelli (Red Star Press), storie di calciatori partigiani che hanno contribuito in maniera diversa alla Resistenza; il concorsone per indovinare da che film sono tratte le canzoni della puntata

  • #7 Putagè 09/12/2019 (Wolf Bukowski e il decoro; Classifiche di fine anno: trap, #notizine e "Astrite")
    In questa puntata le classifiche di fine anno: classifica dei "migliori" interventi per il decoro di quest'anno per introdurre l'intervista a Wolf Bukowski, autore de "La buona educazione degli oppressi" (Alegre Edizioni), che racconta la guerra ai poveri nel nome della lotta al degrado; classifica degli artisti trap da conoscere per sorprendere i cuginetti al cenone di Natale; classifica delle #notizine più stravaganti dell'anno; classifica dei segni zodiacali del 2019 con AstroLavinia e la sua "Astrite - Reflusso cosmico"

  • #9 Putagè 03/02/2020 (Rodrigo Cuevas; Marco Maioli; speciale Sanremo con il Cantautore Misterioso)
    In questa puntata: intervista internazionale con messaggi vocali al cantante spagnolo Rodrigo Cuevas, "agitador folklórico" asturiano, autore dello stupendo album "Manual de cortejo", che ci parla di vita in campagna, di musica tradizionale e di seduzione; guida al Festival di Sanremo 2020 con intervento del Cantautore Misterioso; "Il valzer delle punte" con Marco Maioli, che per l'occasione ci parla dei cortocircuiti tra calcio e musica

  • #10 Putagè 17/02/2020 (Era Serenase; Luigi D'Alife e il doc "The Milky Way"; Bonetti & Daniel Johnston)
    In questa puntata: intervista a una delle band più interessanti della scena indie, gli Era Serenase, progetto nato nel 2014 dai cugini Davide “EraSfera” Brancato (rapper e songwriter) eSerena “Serenase” Gargani (cantante, beatmaker e videomaker); il regista Luigi D'Alife ci presenta il suo documentario "The Milky Way" sulle migrazioni lungo il confine nord-occidentale; Bonetti ci presenta "From Turin to Austin", tributo a Daniel Johnston a cui ha partecipato e ne approfitta per consigliare "Ascoltare il rumore", libro di Damon Krukowski (Edizioni Sur); "I nomi delle vie, spiegati così così": piazza XVIII Dicembre e la strage fascista a Torino

  • #11 Putagè 02/03/2020 (Mobilitazione dei lavoratori dell'accoglienza; il Chimico Elio e l'amuchina; "Astrite")
    In questa puntata: diamo voce alla mobilitazione dei lavoratori e delle lavoratrici dell'accoglienza, che ci spiegano le ragioni della loro protesta; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: sale grosso contro le macchie di vino e in questo periodo in cui si parla di amuchina contro il coronavirus, è possibile produrre in casa l'amuchina?; "Astrite - Reflusso cosmico": in questo clima da fine del mondo arriva l'oroscopo apocalittico di AstroLavinia; "Poesie al telefono" con Chiara; "L'inglese in tre mesi senza maestro" con Djanni e Riccio

  • #12 Putagè 30/03/2020 (#PutagèAssembramento speciale quarantena: Bonetti, Walter e il Chimico Elio)
    In questa puntata speciale quarantena, registrata ognuno da casa sua: il nostro cantautore preferito Bonetti ci dà dei particolari consigli sulla lettura; Djanni e i suoi consigli sulle canzoni adatte per fare storiesss su Instagram; "I nomi delle vie, spiegati così così": Riccio racconta la storia di Mario Carrara, medico antifascista, a cui è intitolato il Parco della Pellerina; il Chimico Elio spiega tre metodi per sostituire il lievito di birra, ormai introvabile nei supermercati; "Putagè segreteria telefonica", a cura di Walter Comoglio: i messaggi vocali degli ascoltatori

  • #13 Putagè 13/04/2020 (#PutagèGrigliatona: con Adriano Favole, AstroLavinia, Marco Maioli e Walter)
    In questa puntata di Pasquetta in piena quarantena: il prof. Adriano Favole ci dà uno sguardo antropologico sull'emergenza covid, i riti sospesi e i riti del lockdown; "Il valzer delle punte" con Marco Maioli: l'assurda storia della nazionale di calcio delle Samoa Americane; "Astrite - Reflusso cosmico" con AstroLavinia: scampagnate astrali per Pasquetta; la classifica delle migliori #notizine sul coronavirus; Djanni continua i suoi consigli sulle canzoni adatte per fare storiesss su Instagram; "Putagè segreteria telefonica", a cura di Walter Comoglio: i messaggi vocali degli ascoltatori

  • #14 Putagè 27/04/20 (Alessia Proietti: "Bandite"; CSOA Gabrio su Dante Di Nanni; nuovo singolo di Bonetti)
    In questa puntata, ancora in quarantena: "Poesie al telefono" con Lillo di Ascoli bloccato in Ancona; Alessia Proietti ci parla del suo documentario "Bandite" e del ruolo delle donne nella resistenza partigiana "Scusa se ti mando un vocale" per Bonetti e il suo nuovo singolo "Non ci conosciamo più"; la "Segreteria telefonica di Putagè" curata da Walter Comoglio; "I nomi delle vie, spiegati così così" affidata a uno dei ragazzi del CSOA Gabrio per farci raccontare la storia di Dante Di Nanni; Djanni riprende "I consigli sulle canzoni da mettere nelle storie di Instagram al tempo della quarantena"

  • #15 Putagè 11/05/2020 (#PutagèAffettiStabili: didattica a distanza; Truth Or Consequences; Chimico Elio)
    In questa puntata di Fase 2 della pandemia: inchiesta sulla DAD (didattica a distanza): le voci di insegnanti di varie scuole e di studenti e studentesse dei CPIA; "Curiosità a caso" con il prof. Simolfo: la storia di Truth Or Consequences, città dal nome improbabile in New Mexico, perché si chiama così?; "Poesie al telefono" con Melara dall'Andalucía; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: fondi di vino e bucce di banana vanno bene come concime per le piante?; "Putagè segreteria telefonica", a cura di Walter Comoglio: i messaggi vocali degli ascoltatori

  • #16 Putagè 25/05/2020 (Dr. Pizzi racconta il reparto covid; emergenza senzatetto; Astrite; Marco Maioli)
    In questa nuova puntata di Fase 2 della pandemia: il grande ritorno del Dottor Pizzi che ci racconta la sua esperienza da medico nel reparto covid; Stefano ci spiega come si sta evolvendo la situazione dei senza fissa dimora sgomberati dal dormitorio dell'emergenza freddo e ora costretti ad affrontare anche la pandemia; "Il valzer delle punte" con Marco Maioli: curiosità sui nomi dei calciatori, ad esempio calciatori che si chiamano come altri calciatori; "Astrite - Reflusso cosmico" con AstroLavinia: la fondazione del soviet di Mercurio; "L'inglese in tre mesi senza maestro" con Djanni e Riccio

  • #17 Putagè 08/06/2020 (Trap Didattica; Alessandro Ferretti e i dati covid; Bonetti: "Siamo vivi"; Walter)
    In questa puntata (quella del ritorno in studio per la fase 3 della pandemia): Alessandro Ferretti, fisico dell'Università di Torino, fa chiarezza sui dati confusi dell'emergenza covid in Italia; intervista ai ragazzi di Trap Didattica, pagina che parte da canzoni trap per collegarle a letteratura, storia e filosofia;
    Bonetti ci presenta il suo nuovo singolo "Siamo vivi"; "Canzoni di cui è difficile comprendere il testo, tradotte in italiano letterale senza tentativi di adattamento e rallentate per facilitarne la comprensione": la nuova rubrica di Walter Comoglio; "I nomi delle vie, spiegati così così": via Luigi Galvani

  • #18 Putagè 22/06/2020 ("C'era una volta Italia 90"; Erika Grasso: toponomastica coloniale; Marco Maioli)
    In questa puntata: "C'era una volta Italia '90" (Jouvence): presentazione del libro di favole dal mondiale italiano con uno degli autori, Jonatan P. Bonazzi; "Il valzer delle punte" con Marco Maioli: calciatori che sono entrati in politica; "I nomi delle vie, spiegati così così": affidiamo la rubrica all'antropologa Erika Grasso che ci parla delle tracce coloniali nella toponomastica torinese; un contributo dal gruppo di ascolto anconetano in trasferta a Lisbona: Josh White e lo sgombero dello spazio Seara; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: quali rimedi popolari funzionano davvero contro i parassiti delle piante?

  • #19 Putagè 29/06/2020 (Piccolo Galà di Putagè: consegna dei Putagè d'oro e saluti di tutta la redazione)
    In questa puntata, l'ultima della stagione, va in onda il PICCOLO GALÀ di Putagè: consegna dei Putagè d'oro (miglior ospite, miglior rubrica, miglior ospite internazionale, miglior esibizione live, migliori ascoltatori, miglior fonico, miglior approfondimento emergenza covid e votazione miglior puntata); i saluti di tutta la redazione con mini rubriche (il Chimico Elio con i parassiti delle piante; Bonetti e il libro "Febbre" di Jonathan Bazzi; Marco Maioli e la partita più calda della storia; Walter e i messaggi degli ascoltatori; AstroLavinia e i consigli per l'estate; Simolfo e il successo post-Putagè; il Dr. Pizzi che ci dà l'appuntamento alla prossima stagione)

bottom of page