top of page

Podcast stagione #10 (2023/24)

  • #1 Putagè 21/09/2023 (Putagè x Radio Carbone: i tormentoni dei ricordi, Chimico Elio, perché vasistas)
    In questa puntata festa di inizio stagione con Radio Carbone: i tormentoni estivi di tutti i tempi del nostro cuore; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: è vero che sputare sulla maschera da sub non la fa appannare?; "Curiosità a caso" con Radiospalla Sol: perché il vasistas si chiama vasistas?; rubrica a sorpresa: le cose che Ale di Radio Carbone odia

  • #2 Putagè 28/09/2023 (#FreeKhaled; Elena Corniglia e i libri accessibili; Marco Maioli; Marinella di Viterbo)
    In questa puntata: intervento del comitato #FreeKhaled, che sta diffondendo la storia del ricercatore italo-palestinese Khaled El Qaisi, detenuto senza alcuna accusa in Israele; intervista a Elena Corniglia, autrice di "Libri accessibili, letture possibili", che ci spiega il mondo dei libri per bambini con disturbi specifici o disabilità e ci consiglia libri per parlare di disabilità ai bambini; "Il valzer delle punte" con Marco Maioli: quella volta che la seconda squadra del Real Madrid si ritrovò in finale contro il Real Madrid; "Putagè Segreteria Telefonica" di Walter Comoglio: la proposta di rubrica di cucina di Marinella di Viterbo

  • #3 Putagè 12/10/2023 ("About last year" con le registe; "Vulvasaur"; Nicola Gobbi: "Storie dalla Luna")
    In questa puntata: ospiti in studio Dunja Lavecchia e Morena Terranova registe insieme a Beatrice Surano del documentario "About last year", presentato al Festival di Venezia, un progeto che racconta la crescita di tre ragazze nella scena ballroom torinese; "Vulvasaur" con l'Ostetrica Elena: è vero che la birra fa latte? E poi una domanda dai bambini delle elementari: a cosa servono le tette oltre che ad allattare?; "Fumetti&Varnelli" con Nicola Gobbi: "Storie dalla Luna" di Sputnik Press

  • #4 Putagè 26/10/2023 (Alessandro Gazzi: "Un lavoro da mediano"; Bernar SF e le persone intersex; Tecla)
    In questa puntata: intervista ad Alessandro Gazzi, ex calciatore, autore di "Un lavoro da mediano. Ansia, sudore e serie A" (66thand2nd). Gazzi, grande appassionato di musica, cura anche la colonna sonora della puntata; l'illustratore andaluso Bernar SF ci racconta dei suoi disegni e, nel giorno della visibilità delle persone intersex, ci spiega che cos'è l'intersessualità partendo dalla sua esperienza personale e ci parla della sua fanzine "Personajes interesexuales en la historia"; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con la Biologa Tecla: è vero che friggere con l'olio di oliva appesantisce i cibi? È da evitare?

  • #5 Putagè 09/11/2023 (Marco Magnano e la situazione a Gaza; Vanloon e i DAM; Willy Gervis; "Poesie")
    In questa puntata: dal Libano Marco Magnano, giornalista indipendente e cooperante con l'ONG Armadilla, ci aggiorna sulla guerra a Gaza, sui rischi di un possibile allargamento del conflitto e sulle prime richieste di sanzioni arrivate dall'Unione Europea; "Un pezzo di storia" con la redazione di Vanloon: i DAM, gruppo rap, e la complessità della società palestinese; "Poesie al telefono" con Elenia, che ci legge una poesia di Ester Ghione, accompagna da InTheCoro; "I nomi delle vie, spiegati così così": la storia di Willy Gervis, cui sono intitolati due rifugi

  • #6 Putagè 23/11/2023 (Laura Salvai e la stand-up comedy; Pretty In Pink; Guida al TFF; Chimico Elio)
    In questa puntata: intervista a Laura Salvai, tra stand-up comedy, racconti di viaggi e di maestre di periferia; Pretty In Pink, cantautorato post-punk australiano in tour in Europa; la nostra personalissima guida al Torino Film Festival con le vere categorie del TFF, dall'horror intellettuale al film che già dalla trama si sa che non succede niente; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: è vero che per vedere se un uovo è buono bisogna vedere se galleggia?; "Putagè Segreteria Telefonica" con Walter: il messaggio di Marinella di Viterbo

  • #7 Putagè 07/12/2023 (Giorgia Sallusti: genere e Giappone; Pallonate in Faccia e il St. Pauli; Chiara Bosco)
    In questa puntata: intervista a Giorgia Sallusti, libraia e scrittrice, che ci parla del libro da lei curato: "Genere e Giappone: femminismi e queerness negli anime e nei manga" (Asterisco Edizioni), su come i cartoni e i fumetti giapponesi hanno cambiato il nostro immaginario sui ruoli di genere; Valerio Moggia di Pallonate in Faccia ci spiega che cosa sta succedendo alla leggendaria tifoseria antifascista del St. Pauli, attaccata da diverse altre tifoserie di sinistra in Europa; l'attrice Chiara Bosco ci legge un suo racconto sulle Olimpiadi jugoslave di Sarajevo '84 e la neve che non arrivava; "Raccontami una canzone": cosa c'entrano Snoop Dogg e Dr. Dre con Ducky di NCIS?

  • #8 Putagè 22/12/2023 (Classifiche di fine anno: Samuel Setzu, Ostetrica Elena, Maioli, trapper, #notizine)
    In questa puntata, l'ultima dell'anno, le classifiche di Putagè: classifica dei trapper da conoscere per sorprendere i cuginetti al cenone di Natale e in aggiunta alla classifica un nuovo rapper da conoscere ospite in studio: Samuel Setzu, promettente cantante torinese; classifica delle migliori domande rivolte da bimbi e bimbe all'Ostetrica Elena e classifica di quello che guardano le ostetriche su Instagram quando non lavorano; classifica delle #notizine più stravaganti dell'anno; classifica delle squadre di calcio che ricorderemo di questo 2023 a cura di Marco Maioli, dal Brera Tchumene al Juan Pablo II

  • #9 Putagè 18/01/2024 ("Kissing Gorbaciov" e i CCCP; Gustavo Rol; Nicola Gobbi: "Fungirl"; il trap corrido)
    In questa puntata: intervista a uno dei registi del documentario "Kissing Gorbaciov", Luigi D'Alife, che ci racconta il film sul viaggio in Salento di alcune band sovietiche e quello di gruppi italiani, su tutti i CCCP e i Litfiba nell'URSS che stava crollando; "Fumetti&Varnelli" con Nicola Gobbi: il consiglio di oggi è "Fungirl" di Elizabeth Pich (Coconino); Radiospalla Sol ci racconta la nuova moda musicale in arrivo dal Messico: il trap corrido, che mette insieme la tradizione e le nuove sonorità, tra polemiche, divieti e entusiasmo. Un esempio? "Ella baila sola" di Peso Pluma e Eslabo Armado; "I nomi delle vie, spiegati così così": la targa a Gustavo Rol a Torino in via Silvio Pellico. Chi era Rol? "Sensitivo", amico di Federico Fellini, che lo ha definito "una delle persone più sconcertanti mai conosciute"

  • #11 Putagè 15/02/2024 (Silvia Pesce e Eugenio Goria: "La Buato" doc sulla Baio; "Astrite"; Vanloon; "Poesie")
    In questa puntata: intervista alla regista Silvia Pesce, che ci presenta il suo progetto di documentario "La buato" sulla Baìo, la mitica festa di Sampeyre in Val Varaita, con in studio anche il linguista Eugenio Goria e l'organettista Ottavio Boglione, che suona dal vivo; "Astrite - Reflusso cosmico" con AstroLavinia: fact-checking astrale sanremese; "Un pezzo di storia" con Vanloon: il colonialismo italiano in Dodecaneso e la musica greca; "Poesie al telefono" con Caro da Bruxelles

  • #12 Putagè 21/03/2024 (Speciale musica barocca con Alejandra Peña; Nicola Gobbi su "L'Incal"; "Poesie")
    In questa puntata: speciale musica barocca con la violinista Maria Alejandra Peña, che suona dal vivo in studio e ci racconta alcune curiosità su questa musica; "Poesie al telefono" con Francesca che legge una poesia di Dente dal pullman 55; "Fumetti&Varnelli" con Nicola Gobbi: "L'Incal", il progetto di Alejandro Jodorowsky e Moebius, nato dalle macerie del pazzo "Dune" che avrebbe voluto realizzare Jodorowsky 

  • #14 Putagè 18/04/2024 (Andrea Brosio, vincitore di "The Voice" Finlandia; Marco Magnano; Biologa Tecla)
    In questa puntata: l'incredibile storia di Andrea Brosio (ospite in studio), cantante di Orbassano, vincitore di The Voice All Stars in Finlandia; Marco Magnano: aggiornamento sulla guerra a Gaza vista dal Libano e sui possibili scenari dopo il coinvolgimento iraniano; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con la Biologa Tecla: la pasta integrale fa ingrassare meno?

  • #15 Putagè 02/05/2024 (Riviera; movimento LGBT e i minatori in UK; "Vulvasaur"; Vanloon e Zeca Alfonso)
    In questa puntata: intervista ai Riviera, emo-rock dalla Romagna, tra il nuovo album "Sempre" e il tour in arrivo a Torino; "Curiosità a caso" con Radiospalla Sol: il movimento LGBT a sostegno dei minatori negli anni Ottanta; "Vulvasaur" con l'Ostetrica Elena: test di gravidanza fai da te e la domanda dalle scuole: "Fare figli è soddisfacente?"; "Un pezzo di storia" con la redazione di Vanloon: José "Zeca" Afonso e i 50 anni della Liberazione portoghese

  • #16 Putagè 16/05/2024 (Olga Tranchini incontra Yuyis Morbidoni; Maioli e Nasocchio; "Poesie al telefono")
    In questa puntata: incontro radiofonico tra le illustratrici Olga Tranchini, autrice di "Cicala e Formica: un'amicizia imprevista" e Yuyis Morbidoni, illustratrice argentina, che ha pubblicato "El pulpo", "Juego de tazas", "Niev*"; "Il valzer delle punte" con Marco Maioli: la storia della prima mascotte degli Europei, a Italia 1980, tra Pinocchio e Nasocchio; "Poesie al telefono" con Giulia, professoressa del CPIA, che ci legge da scuola una poesia di Mahmoud Darwish

  • #17 Putagè 30/05/2024 (Sara Garagnani: "Mor: storia per le mie madri"; Chimico Elio; Sol e il "Bamboléo")
    In questa puntata: intervista a Sara Garagnani, autrice del fumetto "Mor: storia per le mie madri" (Add Editore), una storia familiare dolorosa, raccontata con grande delicatezza; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: se si scioglieranno i ghiacciai potremo bere l'acqua del mare?; "Raccontami una canzone" con Radiospalla Sol: la storia del Bamboléo; "I nomi delle vie, spiegati così così": corso Rosselli, dedicato ai fratelli Rosselli, antifascisti

bottom of page