top of page
Stagione #1 | Stagione #2 | Stagione #3 | Stagione #4 | Stagione #5 | Stagione #6 | Stagione #7 | Stagione #8 | Stagione #9 | Stagione #10 | Stagione #11
Podcast stagione #3 (2016/17)
-
#1 Putagè 20/10/2016 (Speciale con Walter Comoglio per "La sera che ho deciso di bloccare la strada")
In questa puntata: lo scrittore Walter Comoglio direttore di Putagè per un giorno in occasione dell'uscita del suo libro "La sera che ho deciso di bloccare la strada" (Gorilla Sapiens). Tutto nelle sue mani: dalla musica alle rubriche. Prima rubrica curata da Walter: "Hai mai conosciuto un personaggio famoso? Raccontalo a Putagè" su Massimo Gramellini e Paolo De Ceglie; i consigli letterari di Bonetti: "Il paradiso degli animali" di David James Poissant (NNEditore); seconda rubrica curata da Walter: "Avete mai avuto un Super Dramma?"; terza rubrica curata da Walter: "Per un pugno di filmi", anticipazioni cinematografiche assolute; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Dottor Pizzi: si parla di castagne contro il raffreddore e di bucce di patata contro il mal di testa
-
#2 Putagè 27/10/2016 (Giancane a Torino; "Una pasta alle 2 di notte"; Walter: "Per un pugno di filmi")
In questa puntata: intervista a Giancane in occasione della sua data torinese; il Chimico Elio ci spiega lo studio giapponese sulla scivolosità delle bucce di banana; "Una pasta alle 2 di notte": ricette degli studenti fuori sede, oggi Maurizio e l'Antica Ricetta; "Per un pugno di filmi" con Walter Comoglio; "I nomi delle vie, spiegati così così": via Umberto Cosmo
-
#3 Putagè 10/11/2016 (Torneo di bike polo a Torino; "Resaca film festival"; "Per un pugno di filmi"; Dr. Pizzi)
In questa puntata: Fil ci spiega che cos'è il bike polo e come funziona e ci presenta il torneo a Parco Dora; "Resaca film festival": film da post-sbronza oggi consigliati da Elena Diana e Francesco Melloni, registi di "Why do we bike?"; "Per un pugno di filmi": le anticipazioni cinematografiche scovate da Walter Comoglio, lette da Lucio, un immigrato danese; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Dottor Pizzi: quali sono i migliori rimedi per smettere di russare? Cipolla, tè all'ortica o chiave di ferro sotto il cuscino?
-
#4 Putagè 01/12/2016 (Castelletto e Luca Morino: il doc "Gipo, lo zingaro di barriera"; Francesco Guidolin)
In questa puntata: intervista a Luca Morino dei Mau Mau e ad Alessandro Castelletto, rispettivamente protagonista e regista del documentario su Gipo Farassino "Gipo, lo zingaro di Barriera"; "Resaca Film Festival" con Alessandro Castelletto: consigli di film da vedere in post-sbronza; Walter Comoglio ci porta in studio il grande mister Francesco Guidolin, che ci dà dei consigli per il fantacalcio; "Una pasta alle 2 di notte": ricette degli studenti fuori sede, oggi con Paolo
-
#5 Putagè 12/01/2017 ("SmoKings" con Michele Fornasero; "Una pasta alle 2 di notte"; Chimico Elio)
In questa puntata: intervista a Michele Fornasero, regista del bellissimo documentario "SmoKings" sulla fabbrica Yesmoke di Settimo Torinese (domande preparate in collaborazione con Walter Comoglio); "Resaca Film Festival" con Michele Fornasero: film da vedere in post-sbronza; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicate" con il Chimico Elio: si possono usare le cipolle per sbrinare i vetri?; "Una pasta alle 2 di notte": ricette degli studenti fuori sede, oggi con Ilaria
-
#6 Putagè 26/01/2017 (Elisa Grandi: antropologia e gabinetti; Massimiliano De Serio: Il Piccolo Cinema)
In questa puntata: l'antropologa Elisa Grandi dell'associazione Ramodoro ci parla dei gabinetti nelle diverse culture; il regista Massimiliano De Serio ci racconta un bellissimo luogo di Torino: Il Piccolo CInema; "Resaca Film Festival": film da vedere in hangover, questa volta il consiglio è di Massimiliano De Serio; "I nomi delle vie, spiegati così così": via Augusto Franzoi; "La lamentela della settimana" del silenzio Ale di Radio Carbone
-
#7 Putagè 16/02/2017 (Elisa Muntoni: antropologia e selfie; Bonetti; "Una pasta alle 2 di notte"; Elio)
In questa puntata: l'antropologa Elisa Muntoni dell'associazione Ramodoro ci parla della moda del selfie; Bonetti ci racconta il libro "La corsa di Billy" di Patricia Nell Warren (Fazi Edizioni); "Una pasta alle 2 di notte": le ricette degli studenti fuori sede, oggi con Vittorio; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicati": metodi per spannare i vetri
-
#8 Putagè 09/03/2017 (Danilo Monte e il doc "Vita nova"; "Resaca Film Festival"; "Poesie al telefono")
In questa puntata: intervista a Danilo Monte per il suo documentario "Vita nova"; "Resaca Film Festival": film da post sbronza, il consiglio di Danilo Monte; - "Poesie al telefono" con il maestro Gianni; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicati" con il Chimico Elio: rimedi naturali casalinghi per sturare il lavandino
-
#9 Putagè 23/03/2017 (Alpinismo Molotov; ConTatto - Laboratorio Ostetrico; Dr. Pizzi "Rimedi nonna")
In questa puntata: Filo Sottile ci racconta cos'è Alpinismo Molotov e presenta "Diverso il suo rilievo", la prima festa dell'associazione; Elena e Silvia ci presentano ConTatto - Laboratorio ostetrico, un interessante spazio per le donne a Torino; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicati", oggi con il Dottor Pizzi: si possono usare le cipolle contro le allergie?
-
#10 Putagè 13/04/2017 (Proibitissimo; "SmoKings" e la Yesmoke dopo il film; "Nomi delle vie"; "Poesie")
In questa puntata: Michele Fornasero ci aggiorna sulla strana vicenda della Yesmoke, la fabbrica di sigarette da lui raccontata in "SmoKings", che cosa è successo ai fratelli Messina dopo il documentario?; Vittorio Sclaverani dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema ci racconta Proibitissimo, un progetto curato dalla regista Irene Dionisio sul recupero di sequenze censurate della storia del cinema; lo stesso Vittorio Sclaverani ci dà il suo consiglio di film da post sbronza per la nostra rubrica "Resaca Film Festival"; "I nomi delle vie, spiegati così così": le storie dietro ai nomi delle vie torinesi, oggi via Giovanni Plana; "Poesie al telefono": interviene Lucio con una poesia di Stefano Benni
-
#11 Putagè 27/04/2017 (I viaggi di Walter Comoglio; "Resaca Film Festival" con il PFF; Bandini per "Poesie")
In questa puntata: lo scrittore Walter Comoglio ci propone una meta turistica alternativa: la Papua Nuova Guinuea; "Resaca Film Festival": film da post sbronza, oggi con gli organizzatori del Psicologia Film Festival che ci danno il loro titolo da hangover; "Poesie al telefono": ci legge una poesia il cantautore Bandini; "I nomi delle vie, spiegati così così": via Joe Strummer; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicati" con il Chimico Elio: è vero o è un mito che bisogna aspettare la luna giusta per fare il vino?
-
#12 Putagè 11/05/2017 (Leonardo Bianchi e le ONG; Orlando Manfredi: "Il cantautore va a Santiago")
In questa puntata: Leonardo Bianchi, giornalista di Vice, ci spiega la polemica sulle ONG che salvano vite nel Mediterraneo definite "taxi del mare"; Orlando Manfredi ci racconta il progetto "Il cantautore va a Santiago": libro, cd e spettacolo; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicati" con il Dottor Pizzi: perché qualcuno guarda la luce per starnutire? È la luce che provoca gli starnuti? Succede a tutti?
-
#13 Putagè 08/06/2017 (Enrico Camanni: "Alpi ribelli"; "Una pasta alle 2 di notte"; Bonetti e "Il Brady")
In questa puntata: intervista allo scrittore Enrico Camanni, che ci parla del suo libro "Alpi ribelli", storie di montagna e di ribellione; "I nomi delle vie, spiegati così così", questa volta spiegati bene perché a parlarci di Via Guido Rossa c'è Enrico Camanni; "Una pasta alle 2 di notte": le ricette degli studenti fuori sede, oggi con Martina; Bonetti ci racconta il libro "Il Brady" di Jacques Thorens, su uno sgangherato cinema di Parigi (L'orma editore)
-
#14 Putagè 22/06/2017 (La matematica del gioco d'azzardo; "Poesie al telefono"; "I rimedi della nonna")
In questa puntata: il matematico Olmo Morandi ci parla dei meccanismi matematici che ci sono dietro il gioco d'azzardo: dalla roulette al gratta e vinci passando per il superenalotto e le slot machine, quante sono le probabilità di vincere e quali sono i trucchi per cui vince sempre il banco; "Poesie al telefono": ci legge una poesia Serena; "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicati" con il Dottor Pizzi: contro le insolazioni meglio la lattuga, l'uovo o le patate?
-
#15 Putagè 29/06/2017 (Festa di fine stagione con Radio Carbone: Bandini, Gerardo Balestrieri e ospiti)
Festa di fine stagione con i compagni di viaggio di Radio Carbone: il cantautore Bandini ci suona alcune sue canzoni dal vivo; finalmente a Putagè abbiamo rintracciato l'autore della sigla "Il blues del putagè", il cantautore Gerardo Balestrieri; il Chimico Elio eccezionalmente in studio per "I rimedi della nonna: quando le credenze popolari incontrano la scienza e si sentono giudicati": si parla di pancetta per togliere le spine e di soffiare sui nodi per scioglierli; Walter Comoglio, scrittore e amico di Putagè, ci manda una sua canzone inedita: "Startuppari"
bottom of page